Emergenza maltempo al centro-nord: crolla un ponte
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Emergenza maltempo al centro-nord: crolla un ponte

fiume straripa, esondazione, inondazione, alluvione

Il crollo del ponte in Parma evidenzia l’impatto del maltempo, mentre Liguria e Toscana fronteggiano rispettivamente allagamenti.

Allerta Maltempo: l’Italia del Centro-Nord è stata colpita da una serie di eventi meteorologici avversi che hanno causato danni significativi e messo le autorità in stato d’allerta, come il crollo di un ponte nella provincia di Parma.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

fiume straripa, esondazione, inondazione, alluvione

Allagamenti e frane nel Parmense

Il ponte di Ozanello, situato in provincia di Parma, è crollato a causa dell’esondazione del torrente Sporzana, ingrossato dalle intense piogge. Questo incidente ha evidenziato l’importanza di monitorare le infrastrutture durante periodi di maltempo estremo. Il ponte, che collega i territori dei comuni di Fornovo e Terenzo, ha visto cedere un pilone a seguito di un’onda durante il momento di massima piena. Anche un altro ponte sullo Sporzana nelle frazioni della Salita e di Respiccio è stato chiuso per precauzione.

A causa dell’allerta maltempo, 19 comuni della provincia di Parma hanno sospeso le lezioni nelle scuole. La Val Baganza è l’area più colpita con vasti allagamenti nei comuni di Calestano e Berceto. Dove diverse frazioni sono rimaste isolate a causa di strade allagate e smottamenti. Inoltre, è stata registrata una situazione critica anche nel comune di Corniglio a causa delle frane.

Emergenza meteo in Friuli Venezia Giulia

L’allerta arancione diramata dalla Protezione Civile Fvg è in vigore fino al 31 ottobre, con previsioni di mareggiate, piogge intense e venti forti lungo la fascia litoranea. La situazione meteorologica è destinata a peggiorare nel pomeriggio e in serata, con lo Scirocco che intensifica i venti lungo la costa. Causando piogge e temporali intensi nella fascia prealpina e l’intera zona montana.

La Liguria sta affrontando forti venti e piogge intense, con importanti allagamenti e l’innalzamento dei rivi e dei torrenti. L’assessore regionale alla Protezione Civile, Giacomo Giampedrone, ha evidenziato l’importanza di monitorare la situazione idrogeologica, con particolare attenzione al fronte della perturbazione atteso nel primo pomeriggio.

La Toscana è in allerta per l’innalzamento dei livelli dei fiumi, in particolare il Magra e il Serchio. L’allerta arancione per maltempo diramata evidenzia l’attenzione delle autorità alle condizioni meteorologiche avverse. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha sottolineato l’importanza della prontezza nell’intervenire in caso di necessità, con un occhio di riguardo alle zone settentrionali della regione dove è prevista un’intensificazione dei fenomeni meteorologici.

Con l’andare delle ore, le condizioni meteorologiche potrebbero ulteriormente peggiorare, sottolineando l’importanza di rimanere aggiornati sulle ultime notizie e le direttive delle autorità locali per garantire la sicurezza di tutti.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2023 12:56

Melania Rea, il triste racconto di sua madre: “Come ho detto a mia nipote che suo padre ha ucciso la mamma”

nl pixel